Associazione per la trasmissione dati con raggi infrarossi
(Infrared Data Association)
|
UnÆassociazione che raccoglie tutti i produttori di personal computer
interessati a definire uno standard comune nella trasmissione dati
attraverso raggi infrarossi. La prima versione dello standard prevedeva di
governare il ricetrasmettitore ottico attraverso lÆestensione della porta
seriale il che comportava il vincolo di non poter superare i 115.200 bit
per secondo. Le future evoluzioni dello standard hanno portato la velocità
a 0,576, 1,152 e 4 Mbps con connessione diretta sul bus PCI.
La distanza di trasmissione massima è tipicamente di un metro e i due
ricetrasmettitori devono trovarsi su una direttrice ottica sgombra da
qualsiasi ostacolo, allineata con un possibile errore di 30 gradi.
Il primo standard IrDA risale al 30 giugno 1994 e si basava su una
proposta avanzata il 28 giugno del 1993 da 120 rappresentanti di 50
aziende. Nella versione 1.0 si contemplava una tecnologia per trasmettere
dati in modo seriale tra due apparecchiature usando ricetrasmettitori di
tipo economico. Questi ricetrasmettitori dovevano essere in grado di
collegarsi a qualsiasi genere di apparecchiatura che fosse già dotata di
una porta seriale e dovevano funzionare in qualsiasi genere di ambiente.
In seguito sono state definite delle estensioni allo standard per
trasmettere a 1,152 e 4 Mbps, usando ricetrasmettitori che fossero
comunque compatibili allÆindietro con la prima versione di IrDA.
|
|